Viaggi in Italia la Valtellina , Svizzera ed il Trenino Rosso del Bernina Partenza Speciale 2025 Dal 27 Giugno al 01 Luglio da Cagliari o Olbia
Offerte viaggi Nord Italia dalla Sardegna.Tour Della Valtellina St Moritz ( Svizzera ) Aprica Tirano Livigno Sondrio Dal 27 Giugno al 01 Luglio 2025 , Pacchetto viaggio di 6 Giorni con volo da Cagliari da Alghero da Olbia per Milano Linate Hotel 4 * in Mezza pensione bevande incluse ed escursioni guidate di mezza giornata a Ponte di Legno al Museo della Grande Guerra a Sondrio e visita al mercato locale, all’Azienda Agricola La Fiodida con Pranzo tipico. Intera giornata a St.Moritz Svizzera con il Trenino Rosso del Bernina ed a Livigno per acquisti in zona extradoganale da 890 € a persona in doppia
Tour Valtellina e Svizzera 2025
Programma del Tour della Valtellina dalla Sardegna
27 Giugno CAGLIARI o OLBIA I BELLAGIO I APRICA -
Operazioni di check in individuale dall'aeroporto di partenza con volo diretto per Milano Linate. Arrivo, incontro con il pullman e trasferimento a Tremezzo (Lago di Como). Con motoscafo privato si raggiungerà Bellagio. Affacciata sulle acque scintillanti del Lago di Como e incorniciata da scenari mozzafiato, Bellagio è una destinazione da sogno che incanta da secoli viaggiatori da tutto il mondo. Conosciuta come la “Perla del Lago”, questa raffinata località offre un mix perfetto di natura, arte, charme e romanticismo. Passeggiare tra i vicoli acciottolati del centro storico, tra boutique eleganti, caffè con vista e giardini fioriti, è un’esperienza magica. Pranzo libero. Visita libera del suggestivo centro storico. Trasferimento ad Aprica. Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.
28 Giugno LIVIGNO –
1° colazione in Hotel. Ore 09:00 partenza per l’escursione a Livigno. Situata tra le vette maestose delle Alpi, Livigno è una delle mete turistiche più amate d’Italia, capace di stupire in ogni stagione. Conosciuta come il “Piccolo Tibet”, Livigno conquista con i suoi paesaggi spettacolari, l’atmosfera vivace e un mix irresistibile di natura, sport e shopping duty free. Livigno non è solo una destinazione, è uno stile di vita a oltre 1.800 metri. Ore 13:00 pranzo in Ristorante con menù tipico. Rientro in Hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
29 Giugno EDOLO I PONTE DI LEGNO –
1° colazione in Hotel. Ore 08:30 partenza per le visite guidate a Edolo e Ponte di Legno. Edolo immerso tra le montagne e avvolto dal profumo dei boschi alpini, è un incantevole borgo montano che conserva intatta l’atmosfera genuina della tradizione camuna. Passeggiando per il suo centro storico si respira un’aria d’altri tempi: antiche case in pietra, chiesette affrescate, piccoli negozi artigianali e locali tipici dove gustare i sapori veri della montagna. Proseguimento per Ponte di Legno. Adagiata tra le cime maestose dell’Alta Valle Camonica, è una delle località montane più affascinanti e complete delle Alpi italiane. Un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, dove il fascino del borgo storico si unisce a servizi di alta qualità, impianti sportivi all’avanguardia e una natura incontaminata che cambia volto in ogni stagione. Rientro in Hotel ad Aprica. Pranzo. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento.
30 Giugno TRENINO del BERNINA I St.MORITZ I POSCHIAVO -
1° colazione in Hotel. Ore 08:00 trasferimento a Tirano. Alle ore 09:00 partenza con il Trenino rosso del Bernina. Salire a bordo del Trenino Rosso del Bernina è come entrare in una fiaba alpina, dove ogni curva regala emozioni e panorami spettacolari. Patrimonio UNESCO e tra le ferrovie più alte d’Europa, questo gioiello su rotaia attraversa ghiacciai scintillanti, vallate verdi e paesaggi mozzafiato, senza bisogno di tunnel o cremagliere. Dopo aver percorso 61km, si arriverà a St.Moritz.... Eleganza, glamour e natura mozzafiato: questa città è molto più di una località di montagna, è un’icona internazionale del turismo d’élite. Situata nel cuore dell’Engadina, a oltre 1.800 metri d’altitudine, questa perla svizzera vanta 300 giorni di sole all’anno, paesaggi da cartolina e un’anima raffinata che conquista al primo sguardo. Visita guidata della città Svizzera. Pranzo libero. Rientro ad Aprica col pullman nel pomeriggio e sosta a Poschiavo. Visita dell’elegante borgo che con le sue case colorate, i caffè eleganti e il lago incantato, è un tuffo nella bellezza svizzera più autentica. Arrivo in Hotel. Cena e pernottamento.
01 Luglio MILANO I CAGLIARI -
1° colazione in Hotel. Ore 09:00 partenza per Milano. Pranzo libero. Visita guidata dell’importante centro storico il cuore pulsante della città, ricco di arte, cultura e storia. Piazza del Duomo, cuore simbolico e geografico della città, ospita l’imponente Duomo di Milano, capolavoro del gotico italiano e uno dei monumenti più iconici d’Europa. Accanto si apre la raffinata Galleria Vittorio Emanuele II, elegante passaggio ottocentesco noto per le sue boutique di lusso, caffè storici e splendida architettura in vetro e ferro. La galleria conduce alla celebre Piazza della Scala, dove sorge il rinomato Teatro alla Scala, tempio internazionale della musica lirica e sinfonica. A breve distanza, immerso in un vasto parco, si erge il maestoso Castello Sforzesco, antica fortezza dei duchi di Milano trasformata oggi in un polo museale di grande prestigio. Trasferimento in tempo utile per l’aeroporto di Linate e partenza per Cagliari e Olbia. Fine dei servizi.
N.B.: OBBLIGATORIO DOCUMENTO PERSONALE VALIDO PER L'ESPATRIO
NON sono valide per l'espatrio la carta d'identità elettronica con rinnovo cartaceo e la carta d'identità cartacea con timbro di rinnovo
ORARIO VOLI SOGGETTI A RICONFERMA E DISPONIBILITA'
Cagliari - Milano I 08.00 | 09.30
Milano - Cagliari I 20.10 | 21.20
--------------
Olbia- Milano I 07.55 | 09.05
Milano - Olbia I 20.10 | 21.20
IN BREVE
1° Giorno – Cagliari I Milano I Bellagio I Aprica
2° Giorno – Livigno
3° Giorno – Edolo I Ponte di Legno
4° Giorno – I Tirano I Trenino del Bernina I Poschiavo
5° Giorno – Milano I Cagliari
Hotel 4* con piscina– Milano I Cagliari
Aprica Hotel CRISTALLO
HOTEL DI SOGGIORNO A APRICA VALTELLINA
Hotel di 3 stelle Superior è stato recentemente ristrutturato in ogni sua parte per fornire un ambiente sempre più moderno e confortevole. Dispone di ampi spazi esterni a disposizione della clientela, con balconata solarium al primo piano, giardino al piano ristorante e nella zona d'ingresso, oltre che di terrazzi attrezzati nelle singole stanze. RISTORANTE: la cucina è rinomata per la gastronomia locale, regionale ed internazionale. Ampia e panoramica sala da pranzo
CAMERE: le doppie hanno possibilità di comunicazione tra le stesse, per i gruppi famigliari. Ognuna modernamente arredata, insonorizzata e dotata di vetrate termoacustiche è attrezzata con mini bar, telefono diretto, TV satellitare, radio, cassaforte elettronica, terrazzi esterni e servizi privati con doccia, asciugacapelli e termoarredo.
ATTREZZATURE: la struttura è stata concepita con una moderna tecnologia alberghiera quale insonorizzazione delle camere, automazione informatica di tutti i servizi , spazi modernamente arredati nelle zone a soggiorno e zone indipendenti per il gioco e lo sport.. Dall'ingresso coperto si accede alla hall, con la sala bar e con la sala taverna camino climatizzata. Al primo piano un ampio solarium terrazza esterna e sala ristorante affacciata sulle piste da sci.
DISTANZA DAL CENTRO: in zona centrale ma tranquilla.
La Valtellina: La Valtellina è una regione alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como. Si trova nella regione Lombardia. Provincia di Sondrio. La storia valtellinese trova testimonianze nei numerosi monumenti civili e religiosi di cui la valle è costellata. Questi, insieme con le feste legate alle tradizioni o ai raccolti, offrono soprattutto in primavera ed in autunno interessanti itinerari storico-artistici. D’estate l’ospite è attratto oltre che dalla ricchezza culturale della valle, da rilassanti passeggiate tra il verde dei boschi e dei pascoli, dalle escursioni nei rifugi e da una natura incontaminata.
Aprica: Aprica è un comune italiano di 1.627 abitanti in provincia di Sondrio, in Lombardia, situato a cavallo dell'omonimo passo, il più agevole tra la Val Camonica e la Valtellina, sulle Alpi Orobie
Tirano: Tirano è un comune italiano di 9 130 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. È reso celebre per il suo santuario dedicato alla Madonna di Tirano, e per essere capolinea della pittoresca linea ferroviaria Tirano-Sankt Moritz
Sondrio: Sondrio (Sundri in dialetto sondriese, Sünders in tedesco) è un comune italiano di 21.774 abitanti, capoluogo della provincia omonima e della Valtellina.Sondrio è designata Città alpina dell'anno 2007.Sorge nella media Valtellina alla confluenza del torrente Mallero con l'Adda, alle porte della Valmalenco, sotto il massiccio della Corna Mara. La città è il centro principale della zona. La città di Sondrio ebbe origini longobarde, anche se nel suo territorio sono state ritrovate testimonianze preistoriche e dell'età romana. Il suo nome più antico è Sondrium che significa "terreno fatto lavorare direttamente dal padrone". Come tutta la Valtellina, in epoca romana, il territorio di Sondrio appartenne al municipio di Como.
Livigno: Livigno la vasta conca di livigno si estende dalla forcola al ponte del gallo per un totale di 22 km. le sue case disposte lungo l'asse stradale che si snoda per una decina di chilometri tra il verde dei prati nel periodo estivo ed il candore delle nevi in quello invernale, fanno di livigno una località unica, suggestiva e caratteristica che si estende tra i parchi nazionali dello stelvio e dell'engadina, i più grandi d'europa, in un contesto unico al mondo. tutt'altra era l'immagine del paese prima che godesse dell'extradoganalità. la valle, infatti, chiusa nel suo mondo agricolo, rimase praticamente isolata fino al 1952 quando l'accesso era pericoloso, soprattutto nel periodo del disgelo. livigno d'estate è la vacanza per tutti e per tutte le età: per i genitori e per i figli, per i nonni e per i nipotini, per chi ama una vita dinamica e sportiva e per chi invece desidera rigenerarsi all'aria frizzante di montagna immergendosi nel contempo nello shopping degli oltre 200 negozi tax-free della zona extradoganale.
Cosa visiteremo durante il Tour della Valtellina
Passo del tonale
Passo del tonale mt. 1.883 il tonale, nel bel mezzo dei parchi naturali dell'adamello - brenta e dello stelvio, ha saputo porsi all'attenzione nazionale ed internazionale per la sua costante e continua crescita, tanto da diventare un polo turistico- sportivo invernale ed estivo di primaria importanza.
Ponte di legno mt. 1.260 ponte di legno, al confine tra trentino e lombardia, è un grazioso paese che ha saputo Mantenere intatto il suo fascino di borgo antico, integrandosi perfettamente alle esigenze del turismo moderno. Qui, oltre a scoprire le viuzze più pittoresche, è possibile fare shopping nella grande isola pedonale, ma anche lanciarsi in piacevoli escursioni nel fascino ineguagliabile dell'alta montagna
Museo della guerra bianca in adamello. Questo museo nasce con l'esigenza di non dimenticare quella drammatica Pagina della storia che ha visto gli abitanti della zona combattere tra loro. Il museo è costituito da tre sale principali, nelle quali è disposto il materiale quasi totalmente recuperato sui ghiacciai dell'adamello per opera di volontari nel corso di numerosi anni di ricerche. Gli oggetti esposti vogliono condurre il visitatore ad un momento di meditazione e di ricerca storica.
Trenino Rosso del Bernina
Trenino Rosso del Bernina. Molti lo chiamano il trenino più bello del mondo. Questo forse anche per il fatto che i binari di questo favoloso trenino rosso - in effetti si chiama ferrovia retica portano il turista sino a quasi toccare il cielo. Questo spettacolare ed indimenticabile percorso ferroviario inizia a tirano. Salire sul trenino del bernina equivale ad entrare in un teatro ed il paesaggio che ci scorre davanti è il palcoscenico che offre uno spettacolo che muta con ritmo pigro. Non è solo la natura a farsi ammirare ma è anche la ferrovia stessa a dare spettacolo; locomotive e vagoni giocattolo, stazioncine che sembrano fatte a traforo, curve strettissime vi faranno allungare le mani per afferrare la coda del treno, viadotti e gallerie elicoidali con pendenze a tratti impressionanti. Indubbiamente anche il percorso contribuisce al fascino di questa linea: si leva dal fondovalle valtellinese ai boschi della val poschiavo, sino a salire tra i ghiacciai e le vette del bernina per poi scendere nella sempre incantevole engadina, sino a pontresina e Saint Moritz.
Sant Moritz "Top of the world".
Situata in riva ad un pittoresco lago, St.Moritz è universalmente riconosciuta come tra i più eleganti ed attrezzati centri di soggiorno montano del mondo. In una magica atmosfera, al centro della splendida regione dei laghi, in engadina, s'intrecciano sciccheria, eleganza ed esclusività. Il paesaggio di straordinaria bellezza costellato da 25 laghi alpini e ricco di boschi e ghiacciai, il clima secco e frizzante come lo champagne e l'intensa insolazione, sono la splendida cornice naturale a questa incantevole cittadina. Il centro di cure termali, la consistente offerta culturale, le attrezzature sportive di ogni genere, il parco nazionale svizzero e non da ultimo il carattere cosmopolita della località (il 70% degli ospiti proviene dall'estero), contribuiscono al successo di st. Moritz. Molto interessanti da visitare sono il museo di segantini che raccoglie le più importanti opere del celebre pittore ed il museo engadinese che, allestito in una casa tradizionale ricompone alcuni ambienti ed arredati tipici dell'edilizia della valle
Sils maria "ho trovato un luogo incantevole che non ha eguali in tutta la svizzera" scrisse il filosofo f. Nietzsche dopo il primo dei suoi soggiorni nel raccolto paesino engadinese di sils "dove il nord ed il sud s'incontrano e l'italia s'accompagna alla finlandia". Ad incantare non è solo l'abitato con la bianca chiesa romanica e le case decorate "a graffito", ma anche la boscosa penisola di chastè, così protesa nelle acque del "mare" di segl, l'originario nome romancio del luogo. In paese, nella via principale "da la posta", ancora si rintracciano segni del prestigio del borgo, storicamente "maioria", cioè fattoria del vescovo di coira e da sempre meta di soggiorni appartati di artisti e letterati. Incastonato tra due immensi laghi sul tetto d'europa, sils riesce a trasmettere immediatamente un senso di pace e genuinità alpina che assieme appagano ed invitano ad andare oltre.
Val fex. Dal cuore di sils maria (m. 1809) le tintinnanti carrozze a cavallo superano tra boschi di secolari conifere la collina del dominante grand hotel waldhaus per poi inoltrarsi tra le leggere salite e discese nell'ampia val fax (chiusa al traffico motorizzato), una tra le più alte valli abitate di tutta la svizzera. Il tranquillo procedere della carrozza in un incantevole e cangiante paesaggio, concede il tempo per apprezzare il tenace lavoro dell'uomo. Qui i prati vengono falciati sino a quota 2.150, le baite e le stalle in legno e pietra di stile bregagliotto appaiono curate come compagne di vita, le comuni radici della cultura romancia e retico-italiana giustificano l'incontro con case di tipico stile engadinese. Ci addentriamo in uno spettacolo che credevamo scomparso da secoli! passata la famosa chiesetta romanica di fex cresta (m. 1951) con i noti affreschi absidali, s'avverte più vicina l'imponenza del piz glüschaint (m. 3594) e del tremogge (m. 3441). Il candore abbagliante dei ghiacciai segna da sempre l'orizzonte dei viandanti su questa storica via di commercio tra engadina e val malenco. Il nostro viaggio nel tempo e nella natura, prevede dopo un'ora di carrozza un'apprezzabile sosta a curtins ultimo anfiteatro dei pascoli prima delle nevi eterne. E' possibile ossigenarsi facendo una passeggiata oppure è spesso gradito un po' di the' nel rifugio, prima di un'emozionante ritorno a sils. Allo sbocco della valle sull'alta engadina, in prossimità del paese, viene offerta la possibilità di scendere a piedi sul sentiero tra i larici vicino alla scenografica gola scavata dalle candide acque del torrente.
L’azienda agricola la fiorida
L’azienda agricola la fiorida sorge in una delle aree più suggestive dell’arco alpino, la valtellina. Le strutture di sasso e legno dell’azienza emergono in riva al fiume adda in un contesto di natura e colori in perfetta armonia cono il paesaggio locale ed i sistemi agricoli di produzione “biologica” che la contraddistinguono. L’indirizzo produttivo dell’azienda è rivolto all’allevamento di bovini, in particolare della razza brown swiss, ovini, caprini, calvalli ed animali da cortile secondo il metodo biologico: improntato al principio del benessere animale, al rispetto dellìambiente ed all’utilizzo di metodi di produzione di prodotti lattiero-caseari e salumieri certificati bio. L’attività didattica dell’azienda agricola la fiorida bionatura valtellina ha ottenuto il suo riconoscimento attraverso l’accreditamento al circuito delle fattorie didattiche della regione lombardia.